La TENS terapia, dall’inglese “Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation”, è un’elettroterapia che utilizza una corrente alternata a basso voltaggio, diversamente dalla ionoforesi che utilizza una corrente continua.
L’obiettivo della terapia è di ottenere un effetto antalgico (cioè antidolorifico) per diverse condizioni. La corrente è fornita da un generatore di corrente o elettrostimolatore TENS e gli impulsi hanno frequenze tra gli 8 Hz e i 150 Hz.
La frequenza viene modulata nel corso dell’applicazione e il suo valore iniziale è scelto in base alla particolare esigenza, producono un effetto analgesico immediato e consentono di ridurre il dolore in modo importante entro 15-20 minuti, grazie alle frequenze più alte, cioè quelle da 80 Hz a 150 Hz.
Tuttavia, è stato anche osservato che con l’applicazione di tali frequenze il dolore tende a ricomparire nell’arco di qualche ora. Le alte frequenze sono generalmente scelte per trattare i dolori acuti in sedute da 10 minuti, alle quali seguono dei cicli da 10 minuti a frequenze inferiori. Con la modulazione delle frequenze si può prolungare il periodo in cui si manifesta l’effetto antalgico, un effetto più duraturo si ottiene applicando le frequenze medie, cioè da 40 Hz a 60 Hz, ma la riduzione del dolore si verifica in tempi più lunghi rispetto alle alte frequenze (circa 35-40 minuti), si ottiene un effetto antalgico decisamente più duraturo, applicando le basse frequenze, cioè da 2 Hz a 20 Hz.
Il dolore, infatti, scompare per giorni, ma affinché si riduca, servono sedute della durata di un’ora o un’ora e mezza. Per i dolori cronici sono necessarie più sedute e, per trovare beneficio, si applicano frequenze medie e basse per 20 minuti, con cicli ripetuti fino ad un’ora. Anche in questo caso, la modulazione della frequenza consente di ottenere un effetto antalgico più duraturo.
L’obiettivo della terapia è di ottenere un effetto antalgico (cioè antidolorifico) per diverse condizioni. La corrente è fornita da un generatore di corrente o elettrostimolatore TENS e gli impulsi hanno frequenze tra gli 8 Hz e i 150 Hz.
La frequenza viene modulata nel corso dell’applicazione e il suo valore iniziale è scelto in base alla particolare esigenza, producono un effetto analgesico immediato e consentono di ridurre il dolore in modo importante entro 15-20 minuti, grazie alle frequenze più alte, cioè quelle da 80 Hz a 150 Hz.
Tuttavia, è stato anche osservato che con l’applicazione di tali frequenze il dolore tende a ricomparire nell’arco di qualche ora. Le alte frequenze sono generalmente scelte per trattare i dolori acuti in sedute da 10 minuti, alle quali seguono dei cicli da 10 minuti a frequenze inferiori. Con la modulazione delle frequenze si può prolungare il periodo in cui si manifesta l’effetto antalgico, un effetto più duraturo si ottiene applicando le frequenze medie, cioè da 40 Hz a 60 Hz, ma la riduzione del dolore si verifica in tempi più lunghi rispetto alle alte frequenze (circa 35-40 minuti), si ottiene un effetto antalgico decisamente più duraturo, applicando le basse frequenze, cioè da 2 Hz a 20 Hz.
Il dolore, infatti, scompare per giorni, ma affinché si riduca, servono sedute della durata di un’ora o un’ora e mezza. Per i dolori cronici sono necessarie più sedute e, per trovare beneficio, si applicano frequenze medie e basse per 20 minuti, con cicli ripetuti fino ad un’ora. Anche in questo caso, la modulazione della frequenza consente di ottenere un effetto antalgico più duraturo.
Scegli di stare bene
CENTRO SPECIALIZZATO NELLA RIABILITAZIONE ORTOPEDICA A CATANIA
Vanessa Granata
2021-07-06
Bravissimo dottore, mi ha rimesso apposto la schiena dopo un mese di dolore atroce, lo consiglio a tutti, grazie!!
Salvatore Calì
2021-07-04
Ho trovato il Dr. Muscuso un professionista serio,molto competente,mi ha rimesso apposto entrambe le spalle, finalmente non ho più problemi,studio pulito e molto attrezzato,lo consiglio vivamente. Qualità e professionalità
Emilia Cavaliere
2021-07-03
Ottimo centro, molto professionali studio pulito e ben organizzato lo consiglio.
Francesca Palazzo
2021-07-01
Il dr. Maurizio Muscuso adora il suo lavoro, lo fa con grande passione e professionalità, è orientato al benessere della persona nella sua globalità.
Vincenzo Murgana
2021-07-01
Esperienza positiva, professionista serio e preparato!!!
Claudia Passanisi
2020-11-15
Ottimo studio, professionale ed elegante.
Natale Proietto
2020-11-12
Studio ben attrezzato, molto curato, pulito ed accogliente. Il Dr. Muscuso è la cortesia in persona, altamente qualificato professionalmente.
Consigliatissimo per il recupero del vostro benessere.
Costanza Gentilini
2020-11-10
Un grazie speciale per questo Studio , così professionale ed accoglente. In 15 sedute di TECAR e alle prodigiose mani del Dott. Muscuso sono riuscita a rimettere in pista una caviglia che credevo ormai essere perduta.
Carmelo Giuffrida
2020-11-10
In 10 sedute ho risolto perfettamente tutti i miei problemi alla schiena, grazie alla competenza del Dott. Muscuso
giordanomuscuso 2008
2020-11-10
Studio consigliato per l'ottima preparazione professionale del Dott. Muscuso
Valutazione complessiva Google 5 su 5, in base a 12 valutazioni.
