• eventi traumatici diretti,
• sovraccarico funzionale,
• scarso allenamento,
• utilizzo di equipaggiamento inadeguato.
Gli OBIETTIVI
della fisioterapia nello sport sono:
• ridurre i tempi di recupero,
• ridurre le recidive,
• dare un ruolo attivo all’atleta nella gestione dell’infortunio.
Il nostro approccio alla medicina dello sport prevede TRATTAMENTI PERSONALIZZATI, adattati specificamente alla tipologia e alla sede della lesione, ai bisogni individuali e agli obiettivi da raggiungere, sia per gli sportivi professionisti sia per quelli amatoriali. In questo percorso ci si può avvalere di Terapie fisiche, Bendaggi, Massoterapia, Riabilitazione Ortopedica, Rieducazione Propriocettiva e Rieducazione Posturale.
L’atleta è guidato con cura al passaggio da una fase alla successiva e i criteri di progressione vertono sul recupero della funzione e non sul tempo trascorso dalla lesione. Un’attenzione particolare è rivolta infine alla prevenzione, valore aggiunto nell’iter rieducativo del paziente, al fine di evitare le recidive di infortuni caratterizzate spesso da un aumento del danno tissutale e del periodo di astensione dall’attività sportiva.
INDICAZIONI
• Lesioni muscolari
• Tendinopatie e lesioni tendinee
• Lesioni legamentose
• Distorsioni
• Lussazioni
• Fratture
• Lombalgia
• Sindrome da conflitto subacromiale
• Trauma cranico
Scegli di stare bene
Per lei o lui 3 sedute di terapia ortopedica manuale + 1 terapia T.E.C.A.R.
La Tecarterapia, nota anche come T.E.C.A.R., è un trattamento elettromedicale, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico. Diffusa soprattutto in ambito fisioterapico, la Tecar prevede l'utilizzo di un dispositivo molto particolare, basato sul principio fisico del condensatore e capace di generare calore all'interno dell'area anatomica bisognosa di cure. La Tecarterapia può lavorare in due modalità: la modalità capacità, adatta alla cura dei problemi ai tessuti molli, e la modalità resistiva, indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei ecc. Gli effetti biologici della Tecar sono, principalmente, tre: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna.